Trekking nel Selvaggio Blu

Trekking nel Selvaggio Blu

Il trekking più famoso e bello d'Europa. 5 giorni immersi tra il mare blu della Sardegna e l'entroterra selvaggio, passando da calette, ovili e posti stupendi

Informazioni aggiuntive

Cos’è il Selvaggio Blu: non un semplice trekking ma un'esperienza intensa per immergersi nella selvaggia Sardegna assaporando paesaggi pazzeschi, luoghi e profumi della regione del Supramonte.

Si tratta di un percorso a piedi di più giorni, abbastanza impegnativo dal punto di vista fisico perché unisce delle camminate giornaliere su distanze di 8-10 km ad alcuni passaggi più tecnici come le "calate in corda doppia" e, a seconda del programma scelto, notti all’aperto. I passaggi tecnici saranno accessibili a tutti grazie al supporto costante della Guida Alpina. La logistica e tutti i pasti (dalle colazioni alle cene con i buonissimi cibi locali) sono organizzati in collaborazione con una cooperativa locale, per cui anche la componente eno-gastronomica sarà di grande soddisfazione.

Programma

  • Giorno 0 - ritrovo nel corso della giornata in zona Baunei-Santa Maria Navarrese e pernottamento in loco

  • Giorno 1: trasferimento a Pedra Longa, inizio del Selvaggio Blu, da cui cammineremo fino all'ovile Us Piggius, nei pressi del Monte Ginnirco.

  • Giorno 2: dall'ovile proseguiremo su un altipiano e poi giù verso il mare, con destinazione Portu Pedrosu, dove ceneremo e pernotteremo all'aperto

  • Giorno 3: da Portu Pedrosu seguiremo la costa immersi nella selvaggia macchia mediterranea. Alcuni saliscendi ci porteranno alla spettacolare Punta Salinas e da qui scenderemo verso l'iconica guglia di Cala Goloritzè. Cena e pernotto.

  • Giorno 4: Da Cala Goloritzè proseguiremo il cammino fino a Ololbissi. La tappa prevede alcuni tratti tecnici tra cui la bella calata nella Grotta del Fico. Pernotto e cena all’aperto.

  • Giorno 5: Da Ololbissi a Cala Sisine con un'altra tappa molto tecnica. Alterneremo comodi sentieri a qualche passaggio in arrampicata (legati in sicurezza), cenge attrezzate tipo ferrata e calate in corda doppia. Dopo un'ultima lunga giornata guadagneremo Cala Sisine per un super bagno finale! Rientro in gommone a Santa Maria Navarrese.

  • Giorno 6: un'ultima colazione prima di salutarci e intraprendere il proprio viaggio di ritorno.

Quota

1200 euro a persona (minimo 3 partecipanti)

La quota comprende:

  • Organizzazione e assistenza nella preparazione del viaggio

  • accompagnamento e insegnamento da parte di Guida Alpina

  • assicurazione R.C.

  • materiale di uso comune

  • transfer per i trekking

  • pernotto 2 notti in bungalow,

  • pernotto 4 notti all'aperto (extra-cost in tenda)

  • Colazioni

  • Cene

  • Pranzi al sacco

  • Assicurazione infortuni

Note

La quota non comprende: viaggio autonomo da/per Sardegna (aereo, nave), tassa comunale di 30 euro per il trekking, extra e tutto ciò che non è specificato nella voce "quota".

La proposta riportata, è indicativa di un programma di massima. Il programma potrà subire variazioni in funzione di: condizioni meteo, condizioni dei partecipanti o di altre variabili.

Materiale

NECESSARIO:

  • Calzature adeguate da trekking con suola Vibram (non scarponi troppo pesanti o scarpe da tennis leggere)

  • Zaino da 35/40 litri

  • Pantaloni lunghi leggeri da utilizzare durante il cammino (anche se farà caldo, cammineremo nell'ispida macchia mediterranea dove è facile graffiarsi le gambe)

  • Maglie di ricambio a discrezione (meglio se di tessuto tecnico traspirante)

  • Intimo di ricambio

  • Pile o felpa per la sera, giacca piumino leggero, guscio antipioggia e antivento

  • Occhiali da sole, crema solare, cappellino con visiera

  • Torcia frontale (con batterie di ricambio)

  • Sacco a pelo leggero e materassino

  • PowerBank per ricaricare il telefono. Tenete conto che nel trekking avremo poco segnale telefonico.

  • Bicchiere/tazza e posate da campeggio, coltellino

  • Sapone solido per lavarsi, no bagnoschiuma.

  • Kit per igiene personale e piccola scorta di medicinali (utile portarsi cerotti per eventuali fiacche ai piedi)

  • Costume, telo mare o asciugamano (preferibilmente in microfibra per salvare peso e spazio)

  • Sacca morbida (no trolley) o zaino da lasciare sui mezzi di supporto con tutto il materiale da bivacco e il cambio vestiti. Il supporto logistico ce li farà trovare in loco ad ogni tappa.

  • Tenda una ogni due persone

  • attrezzatura da arrampicata: casco, imbragatura, discensore, moschettoni a ghiera, cordino per la longe

(L'attrezzatura da arrampicata la forniamo se non ne foste già in possesso).

Date disponibili

Download Scarica la nostra informativa

Download Visualizza le condizioni di vendita