Informazioni aggiuntive
In val Veny, alle pendici del Monte Bianco, svettano delle torri di calcare che disegnano un'elegante linea di cresta con un panorama strepitoso.
Partendo la mattina dal fondo valle è possibile salire questo itinerario in giornata passando per il Lago del Combal e facendo tappa al rifugio Elisabetta.
L’itinerario è adatto a chi si approccia all'alpinismo e vuole godere della magnifica vista di questo angolo di Valle d'Aosta. Le difficoltà non superano il grado III+ in qualche passaggio di arrampicata e la discesa avviene lungo la via normale dove, a seconda della stagione e dell’innevamento, potranno rendersi utili anche i ramponi.
Seppur si tratti di un itinerario entry level per una cresta alpinistica, si percorreranno circa 1000 m di dislivello totale. Eventualmente è possibile concordare con la Guida una salita su 2 giorni, pernottando quindi al Rifugio Elisabetta a 2195 m di quota.
Programma
Proposta di 1 giorno:
Viaggio verso Courmayeur e/o ritrovo direttamente con la Guida alla parcheggio della funivia Skyway per il check dei materiali e il briefing per la giornata. Indicativamente il ritrovo è fissato per le 8.00, l'orario preciso sarà definito dalla Guida stessa dopo l'iscrizione alla giornata. Saliremo poi in auto in Val Veny e poi a piedi in direzione del lago del Combal e del rifugio Elisabetta.
Salita dell'itinerario per la cresta NE e discesa per la via normale
Spuntino al rifugio
ritorno a piedi verso l'auto
Orari indicativi: 2 h e 600 m di dislivello per raggiungere il rifugio partendo dall'auto, 4 h la cresta A/R, 1h 30' il rientro a piedi.
Possibilità di concordare con la Guida la salita in 2 giorni
Quota
Per la salita in giornata:
2 persone: 250 euro/cad.
1 persona: 400 euro
Salita in 2 giorni: +250 euro (da dividersi tra i partecipanti)
I prezzi proposti comprendono l'organizzazione della salita, l'accompagnamento della Guida Alpina, l'insegnamento delle tecniche e l'eventuale noleggio e utilizzo dell'attrezzatura alpinistica.
Note
La quota non comprende: le spese di viaggio, vitto e alloggio, funivie (anche per la Guida) extra e tutto quello che non è compreso nella voce “quota”. Le spese della Guida saranno da dividersi tra i partecipanti. Per maggiori informazioni sui costi e conferme di prenotazione, visualizzare le condizioni di vendita in fondo a questa pagina.
Materiale
Imbrago, casco, scarponi (o scarpe da approach a seconda delle condizioni)
Zaino 25-30 litri circa
Scarpe da approach con suola Vibram
Cibo e acqua per trascorrere una giornata in montagna
Vestiti idonei per una salita in montagna a 2600 m
ramponi in acciaio (a seconda delle condizioni)
Date disponibili
Nessuna data disponibile