Informazioni aggiuntive
La salita al Gran Paradiso rappresenta un must per ogni alpinista o per chi semplicemente vuole provare le forti emozioni dell'alta quota, circondato da ghiacciai e panorami mozzafiato. La cima raggiunge i 4061 m di quota ed è un vero balcone affacciato sulla Valle d'Aosta. In cima si trova la famosissima statua della Madonna ma per raggiungerla occorre prima affrontare un percorso su ghiacciaio con piccozza e ramponi (camminando) ed infine un breve tratto roccioso.
La salita si svolge su 2 giorni, pernottando e cenando al Rifugio Vittorio Emanuele II a 2735 m (o in alternativa al Rifugio Chabod - 2710 m).
La via normale a questa montagna non presenta particolari difficoltà tecniche, serve però un buon allenamento a camminare e capacità di adattamento al cambiamento delle condizioni atmosferiche a queste quote.
Programma
Giorno 1 : viaggio fino a Pont in Valsavarenche (a 1950 m) e salita al rifugio Vittorio Emanuele II a 2735 m (o in alternativa al Rif. Chabod). Circa 2-2 h 30' di cammino. Cena e pernotto.
Giorno 2: colazione all'alba e salita per la via normale verso la vetta del Gran Paradiso (4061 m). Discesa ripassando dal rifugio e rientro a casa in serata. Circa 8-9 ore di camminata tra salita e discesa.
Quota
1 persona - 750 euro
2 persone - 400 euro/cad.
3 persone - 300 euro/cad.
4 persone - 250 euro/cad.
La quota comprende: organizzazione uscita, accompagnamento e insegnamento da parte della Guida Alpina, assicurazione RC e utilizzo di materiale comune.
Note
Le proposte riportate, sono indicative di un programma di massima. Per maggiori informazioni sui costi e conferme di prenotazione, visualizzare le condizioni di vendita in fondo a questa pagina.
Materiale
Attrezzatura:
Ramponi classici a 12 punte in acciaio
piccozza
casco
imbragatura
scarponi da alpinismo
In mancanza di questo materiale c'è la possibilità di noleggio. Si consiglia comunque di acquistare almeno gli scarponi da alpinismo (possibilmente ramponabili).
Vestiario e materiale consigliato:
occhiali da sole minimo categoria 3
berretto e scaldacollo tipo buff
2 paia di guanti, uno leggero e uno pesante per l'utilizzo su neve
giacca a vento in Gore-tex o similare
giacca piumino
pile e maglietta traspiranti (portarsi anche una maglia di ricambio)
pantaloni in softshell per alpinismo
2 paia calzettoni
bastoncino da trekking (utile ma non indispensabile)
crema solare (protezione minimo 30)
thermos (1L) o acqua (se la giornata è calda)
snack, barrette, frutta secca (cibo pratico e energetico)
tessera CAI (se iscritti)
documento di identità
soldi (anche contanti per il rifugio)
sacco lenzuolo per il rifugio
kit spazzolino, piccola salvietta da lasciare al rifugio
medicinali ad uso personale
Date disponibili
granpa 6-7 luglio 2025