Informazioni aggiuntive
Corso dedicato a chi già è appassionato di trekking o arrampicata sportiva e vuole imparare a gestire salite di alpinismo facile poco protette (senza chiodi o spit). Se anche tu vuoi esplorare un percorso di Alpinismo, lasciando i più battuti sentieri escursionistici o le gettonate falesie di arrampicata, questo corso è dedicato a te. Che si tratti di una cresta in montagna, una via normale sulle Tre Cime di Lavaredo o un percorso solo in parte attrezzato, è fondamentale sapere come procedere in cordata nel modo più corretto possibile, aumentando di molto il grado di sicurezza.
Le attività si svolgeranno solamente su terreno roccioso, per imparare a utilizzare piccozza e ramponi in alpinismo invernale o per salire sui ghiacciai dei 4000 delle Alpi visita le nostre sezioni dedicate o scrivici sui nostri contatti.
Il corso proposto prevede 3 giornate in cui affronteremo vari argomenti:
nozioni sull'attrezzatura e manovre di base
tipologie di progressione in conserva
gestione della corda (vari metodi)
calata in corda doppia
soste su terreno alpinistico
strategie e preparazione delle uscite alpinistiche
Programma
Il programma verrà deciso insieme alla guida di volta in volta, indicativamente le giornate saranno così strutturate:
Ritrovo e trasferimento nella località scelta per la giornata.
Briefing sulle attività.
Insegnamento da parte della guida e prove pratiche.
Debriefing e conclusione giornata.
Quota
1 persona: 900€
2 persone: 500€ a testa
3/4 persone: 400€ a testa
La quota comprende: organizzazione corso, accompagnamento e insegnamento da parte della Guida Alpina, materiale didattico e tutte le attrezzature necessarie per il corso.
Note
La quota non comprende: le spese di viaggio, vitto e alloggio, funivie (anche per la Guida) extra e tutto quello che non è compreso nella voce “quota”. Le spese della Guida saranno da dividersi tra i partecipanti.
Le proposte riportate, sono indicative di un programma di massima. Possono subire variazioni a giudizio insindacabile della Guida Alpina in funzione delle condizioni nivo-metereologiche o di altre variabili.
Materiale
Imbrago
Casco
2 moschettoni a ghiera a base larga (HMS)
1-2 moschettoni a ghiera piccoli (D shape)
1 kevlar lunghezza giro spalla (anello da 60 cm)
1-2 kevlar doppio giro spalla (anello da 120-130 cm) o fettuccia/daisy-chain
Assicuratore/discensore (tipo Reverso, ATC o similari)
Zaino 20-30 litri
Scarpe da approach con suola Vibram
Cibo, acqua per trascorrere in autonomia 8 ore in montagna
Vestiti idonei per una salita in montagna
Durante l'atto di iscrizione comunicateci se avete necessità di noleggiare dell'attrezzatura, ve la forniremo noi per la durata del corso.