Informazioni aggiuntive
Salita alpinistica che attraversa ghiacciai e percorre creste innevate per raggiungere la bellissima vetta del Castore a 4225 m. Una salita poco difficile ma dove serve una buona conoscenza dell'utilizzo dei ramponi per percorrere l'aerea cresta finale a 4200 m, bellissima ed di grande soddisfazione!
La salita richiede il pernottamento nel bel rifugio Quintino Sella a 3585 m, raggiungibile in qualche ora di cammino dopo aver raggiunto il colle di Bettaforca con gli impianti da sci (o un servizio Jeep).
La proposta qui riportata prevede la salita in 2 giorni, se hai altre richieste o domande non esitare a contattarci tramite email o Whatsapp.
Programma
Giorno 1: viaggio verso Frachey in Val d'Ayas o Gressoney la Trinitè e salita al rifugio Quintino Sella a 3585 m. Per raggiungere il colle di Bettaforca (2637 m) utilizzeremo gli impianti da sci da Gressoney oppure un servizio Jeep da Frachey; da qui in circa 3 h 30' si raggiunge il rifugio (percorso attrezzato con corde fisse nell'ultimo tratto) dove ceneremo e pernotteremo. Dislivello positivo a piedi circa 750 m.
Giorno 2: colazione prima dell'alba e via verso il colle Felik, da qui una lunga cresta molto aerea ci condurrà con qualche saliscendi fino alla vetta del Castore. Con cielo limpido il panorama da qui è veramente mozzafiato! Una breve pausa e scenderemo poi ritornando al rifugio, dopodichè a ritroso fino al colle di Bettaforca e quindi all'auto. Rientro a casa nel tardo pomeriggio.
Info e prezzi del rifugio qui: https://www.rifugioquintinosella.com/index
Quota
1 persona: 700 euro
2 persone: 390 euro/cad.
3 persone: 290 euro/cad.
4 persone: 250 euro/cad.
La quota comprende: organizzazione uscita, accompagnamento e insegnamento da parte della Guida Alpina, assicurazione RC e utilizzo dell’attrezzatura comune.
Note
La quota non comprende: le spese di viaggio, vitto e alloggio, funivie, navette (anche per la Guida) extra e tutto quello che non è compreso nella voce “quota”. Le spese della Guida saranno da dividersi tra i partecipanti.
Le proposte riportate, sono indicative di un programma di massima. Possono subire variazioni a giudizio insindacabile della Guida Alpina in funzione delle condizioni nivo-metereologiche o di altre variabili.
Materiale
Ramponi classici a 12 punte in acciaio
piccozza
casco
imbragatura
scarponi da alpinismo
In mancanza di questo materiale c'è la possibilità di noleggio. Si consiglia comunque di acquistare almeno gli scarponi da alpinismo (possibilmente ramponabili).
Vestiario e materiale consigliato:
occhiali da sole minimo categoria 3
berretto e scaldacollo tipo buff
2 paia di guanti, uno leggero e uno pesante per l'utilizzo su neve
giacca a vento in Gore-tex o similare
giacca piumino
pile e maglietta traspiranti
pantaloni in softshell per alpinismo
calzettoni
bastoncino da trekking pieghevole (utile ma non indispensabile)
crema solare (protezione minimo 30)
thermos (1L) o acqua (se la giornata è calda)
snack, barrette, frutta secca (cibo pratico e energetico)
tessera CAI (se iscritti)
documento di identità
soldi (anche contanti per il rifugio)
sacco lenzuolo per il rifugio
kit spazzolino, piccola salvietta da lasciare al rifugio
medicinali ad uso personale