Informazioni aggiuntive
Il Corno Stella con i suoi 3050 m rappresenta la montagna simbolo dell'arrampicata nel Cuneese, su cui sono stati percorsi numerosi itinerari di arrampicata sin dai primi anni del '900. Qui sarai libero di ripercorrere itinerari storici e moderni su una roccia granitica di altissima qualità, in un ambiente mozzafiato e dal sapore ancora selvaggio.
Qui potrai assaporare ancora l'alpinismo di un tempo, lontano dalle infrastrutture dell'uomo e trascorrere le serate tra una scalata e l'altra nell'autentico Rif. Bozano, parlando di avventure con gli altri alpinisti come si faceva prima dei moderni social. Qui il tempo sembra si sia fermato, una bellezza rara da trovare.
Programma
Durata complessiva: 3 giorni di arrampicata con 2 notti trascorse nell'accogliente rifugio Bozano.
Giorno 1 - trasferimento a Terme di Valdieri (CN) ed al parcheggio del Gias delle Mosche, circa 3h 30' da Varese. Salita al rifugio Bozano dove lasceremo il materiale per dormire e faremo una pausa. Per sfruttare anche il primo giorno è possibile scalare a 15 minuti dal rifugio sulla Catena delle Guide, con l'obiettivo di prendere confidenza con la roccia e le manovre per la gestione della cordata, ritornando in tempo per la cena in rifugio.
Giorno 2 - via multipitch al Corno Stella
Giorno 3 - via multipitch al Corno Stella o eventualmente una via alle Placche dei Camosci in bassa valle. Rientro a Varese in serata.
La scelta degli itinerari sarà concordata in base al proprio livello. Gli itinerari presenti hanno difficoltà prevalentemente tra il V grado ed il 6b.
Quota
-1 persona: 900 euro
-2 persone: 500 euro/cad.
La quota comprende: organizzazione uscita, accompagnamento e insegnamento da parte della Guida Alpina, assicurazione RC e utilizzo dell’attrezzatura comune.
Note
La quota non comprende: le spese di viaggio, vitto e alloggio, funivie (anche per la Guida) extra e tutto quello che non è compreso nella voce “quota”. Le spese della Guida saranno da dividersi tra i partecipanti.
Le proposte riportate, sono indicative di un programma di massima. Possono subire variazioni a giudizio insindacabile della Guida Alpina in funzione delle condizioni nivo-metereologiche o di altre variabili.
Materiale
Imbrago, casco, scarpette
Magnesite
2 moschettoni a ghiera a base larga (HMS)
1-2 moschettoni a ghiera piccoli (D shape)
1 kevlar lunghezza giro spalla (anello da 60 cm)
1 kevlar doppio giro spalla (anello da 120-130 cm)
Assicuratore/discensore (tipo Reverso, ATC o similari)
Zaino 20-30 litri
Scarpe da approach con suola Vibram
Cibo, acqua per trascorrere in autonomia 8 ore in montagna
Vestiti idonei per una salita in montagna oltre quota 2500 m
Tessera CAI e Carta d'identità
Sacco lenzuolo
Crema solare
Date disponibili
Nessuna data disponibile