Proup.team | Trekking su La via del legno, Val Vigezzo
28995
page-template-default,page,page-id-28995,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-3.1,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive
 

Trekking su La via del legno, Val Vigezzo

LUOGO:

Craveggia, Val Vigezzo (VCO)

DATA:

Primavera/Estate 2021

QUOTA:

30 €/persona*

La quota comprende:
-Assicurazione infortuni personale
-Organizzazione e accompagnamento lungo il trekking

⇒  Scarica qui la nostra Informativa sui Rischi

⇒  Scarica qui la Dichiarazione per emergenza Coronavirus

INFO:

info@davidecanil.com

+39 347 6010612

L’itinerario ricalca un percorso sulla storia dei boscaioli della Valle Vigezzo e sullo sfruttamento dei boschi della valle Onsernone. Elementi che hanno avuto una notevole rilevanza storica per le opere ingegneristiche ad essi collegate.

LUOGO: La Piana di Craveggia (VCO)

DURATA: 8 ore
DISLIVELLO POSITIVO: 1600 m
QUOTA MASSIMA: 1980 m

LIVELLO: “E”

IMPEGNO FISICO: 4/5

Ritrovo ore 8:00 a Craveggia località Prestinone presso impianto di risalita per La Piana di Vigezzo.
Dopo aver raggiunto la quota di 1700 metri con impianto di risalita si percorre la via del Legno, tratto che appartiene alla GTA, passando dai laghetti del Mulino (1894 m) scendendo poi in Valle Onsernone (1170 m). Dopo un leggero pranzo al sacco risaliremo verso il Bivacco Greppi (1880 m) concludendo il giro ad anello alla Piana di Craveggia.

 

Scarponcini da escursionismo e zaino da almeno 20 litri, borraccia con almeno 1 litro d’acqua, piccoli snack (tipo frutta secca, frutta disidratata, frutta fresca) utili per tenere alte le energie durante la camminata, pranzo al sacco costituito da alimenti che non siano pesanti alla digestione evitando grassi e proteine (questi ultimi utili invece per il recupero post escursione) ma prediligendo durante la gita carboidrati: pasta fredda, riso freddo, barrette ai cereali, pane a fette); 
Giacca o keey-way, felpa o pile, una maglietta di ricambio, maglietta intima a maniche lunghe o corte, occhiali, scaldacollo, pantaloni lunghi

Per un riepilogo completo del materiale LEGGI QUI

Scarponcini da escursionismo, zaino da almeno 15 litri, 1,5 litri d’acqua, indumenti invernali tecnici, maglietta di ricambio, giacca antivento, pile, pantaloni lunghi da escursionismo, guanti, capello, snack e pranzo al sacco, bastoncini per chi è già abituato ad utilizzarli e KIT IGIENE ANTICOVID

 

 

La quota non comprende: viaggio, pranzo ed extra.

 

La proposta riportata, è indicativa di un programma di massima.

Il programma potrà subire variazioni in funzione di: condizioni meteo, niveo, del numero di partecipanti o di altre variabili.

 

⇒  Scarica qui la nostra Informativa sui Rischi

⇒  Scarica qui la Dichiarazione per emergenza Coronavirus

consegnala compilata con i tuoi dati alla partenza della gita.

 

Condizioni polizza infortuni Vittoria s.p.a. n. 82325903797