Traversata delle Aiguilles Marbrées 3565 m - Monte Bianco

Traversata delle Aiguilles Marbrées 3565 m - Monte Bianco

Traversata delle Aiguilles Marbrées, una cresta classica nel gruppo del Monte Bianco e adatta per chi vuole iniziare a muovere i primi passi sul terreno misto

Informazioni aggiuntive

Salita alpinistica entusiasmante nel massiccio del Monte Bianco, un percorso sul filo di cresta immersi tra le vette della montagna più alta d'Europa.

Si tratta di una cresta di alta montagna da percorrere su terreno misto (roccia e neve) e che permette di raggiungere la vetta delle Aiuguilles Marbrées (3565m). La salita si svolge raggiungendo Punta Helbronner a 3466 m tramite la spettacolare funivia "Skyway" e con un percorso prima su ghiacciaio e poi su roccia si potranno scalare le diverse guglie dei Marbrées.

La difficoltà su roccia è fino al III grado, da salire con scarponi da alpinismo e, talvolta, con i ramponi ai piedi. La salita è dedicata a tutti coloro che possiedono delle basi di alpinismo e che vogliono provare le prime esperienze su terreno misto, il tutto immersi nell'incredibile massiccio del Monte Bianco.

ATTENZIONE: se sei interessato a scalare un'ulteriore cresta, trascorrendo due giorni in questo posto fantastico, dai un'occhiata all'Aiguille d'Entrèves tra le nostre attività!

Programma

Salita effettuabile in giornata.

  • Partenza da Varese la mattina presto o ritrovo presso la partenza della Skyway a Courmayeur

  • Salita con la funivia fino a Punta Helbronner (3466 m)

  • Camminata su ghiacciaio in direzione del Dente del Gigante, fino all'attacco della cresta dei Marbrées

  • traversata delle Aiguilles Marbrées con percorso prevalentemente roccioso

  • Rientro a Punta Helbronner con breve percorso glaciale

  • Discesa in funivia

Quota

  • 400 euro per 1 persona

  • 250 euro/cad. per 2 persone

La quota comprende: organizzazione uscita, accompagnamento e insegnamento da parte di Guida Alpina, assicurazione RC e materiale comune.

Per gruppi superiori a 2 persone sarà necessaria la presenza di un'ulteriore Guida Alpina. Scrivici una mail o clicca sul pulsante Whatsapp per concordare una salita ad hoc.

Note

Le proposte riportate, sono indicative di un programma di massima. Per maggiori informazioni sui costi e conferme di prenotazione, visualizzare le condizioni di vendita in fondo a questa pagina.

Materiale

Attrezzatura:

  • Ramponi classici a 12 punte in acciaio

  • piccozza

  • casco

  • imbragatura

  • scarponi da alpinismo

  • 1 cordino in kevlar o fettuccia da 120 cm

  • discensore (tipo Reverso o similare)

  • 2 moschettoni a ghiera

In mancanza di questo materiale c'è la possibilità di noleggio. Si consiglia comunque di acquistare almeno gli scarponi da alpinismo (possibilmente ramponabili).

Vestiario e materiale consigliato:

  • occhiali da sole minimo categoria 3

  • berretto e scaldacollo tipo buff

  • 2 paia di guanti, uno leggero e uno pesante per l'utilizzo su neve

  • giacca a vento in Gore-tex o similare

  • giacca piumino

  • pile e maglietta traspiranti

  • pantaloni in softshell per alpinismo

  • calzettoni

  • bastoncino da trekking (utile ma non indispensabile)

  • crema solare (protezione minimo 30)

  • thermos (1L) o acqua (se la giornata è calda)

  • snack, barrette, frutta secca (cibo pratico e energetico)

  • tessera CAI (se iscritti)

  • documento di identità

Date disponibili

Download Scarica la nostra informativa

Download Visualizza le condizioni di vendita