Chamonix-Zermatt Haute Route

Chamonix-Zermatt Haute Route

La regina delle traversate di scialpinismo di più giorni. Paesaggi spettacolari nel cuore delle alpi, partendo in Francia e arrivando in Svizzera a Zermatt

Informazioni aggiuntive

L'Haute Route Chamonix-Zermatt si può considerare le più famosa delle traversate con gli sci in alta montagna di più giorni. Sicuramente rimarrete sorpresi dalla bellezza dei posti e da quella stupenda sensazione di muoversi di giorno in giorno con gli sci ai piedi e attraversare cime e valli tra le montagne più spettacolari della Alpi. Attenzione però, sciare in questi posti meravigliosi può creare dipendenza!

Itinerario immancabile nel curriculum di un appassionato di scialpinismo, da fare almeno una volta nella vita! Si tratta comunque di un percorso impegnativo per quota, la lunghezza e il dislivello delle tappe, che richiedono un buon livello allenamento generale e soprattutto esperienza e autonomia nello scialpinismo. Vi condurremo attraverso colli, cime e ghiacciai, legandoci in cordata dove sarà opportuno, è però richiesta un'ottimo controllo degli sci sia durante la sciata sia in fase di salita (inversioni con gli sci su pendenze di 30° e risalite con ramponi e piccozza in qualche canalino a 45°).

Il percorso è molto lungo e dura 6 giorni, a seconda delle richieste individuali e delle condizioni nivo meteo possiamo concordare a priori dei pacchetti personalizzati, variando i punti di partenza e arrivo, le valli attraversate e la logistica degli alloggi.

Programma

  • 1° giorno: da Chamonix al Rif. Argentière

Viaggio e ritrovo a Argentière, o in alternativa a Visp, nel canton vallese, con successessivo trasferimento in treno a Argentière. Qui prenderemo gli impianti fino ai Grand Montets e scenderemo verso il ghiacciaio dell'Argentière, metteremo poi le pelli e poco tempo raggiungeremo l'omonimo rifugio. Cena e pernotto.

  • 2° giorno: Rif. Argentière - Champex Lac

Dal rifugio Argentière scenderemo brevemente sul lato dx del ghiacciaio per poi mettere le pelli e salire al Col du Passon (3028 m). Da qui inizieremo alcuni saliscendi passando per: il Glacier du Tour, il Col Superieur du Tour, il Glacier du Trient, e l'ultima risalita di giornata al Col des Ecandies (2796 m). Per questo colle, dovremo mettere gli sci nello zaino e affrontare circa 100 m di ferrata in cavi in acciaio. Ci aspetta poi una lunga discesa con gli sci fino a Champex Lac, dove una navetta ci condurrà all'albergo prenotato. Circa 1050 m di dislivello positivo e 18 km.

  • 3°giorno: Verbier - Rif. Prafleuri

Trasferimento in taxi la mattina presto per raggiungere i paesi di La Chable e Verbier. Con le funivie saliamo al Col de Gentianes e scieremo per un breve tratto sulle piste. Dopodichè ci aspettano circa 200 m di dislivello con le pelli fino al Col de Chaux (2940 m). Altri cambi assetto ci condurranno poi in direzione della stupenda Rosablanche e poi giù con gli sci fino alla Cabanne de Prafleuri (2624 m). Circa 900 m di dislivello positivo e 8 km.

  • 4° giorno: Rif. Prafleuri - Cabane de Dix

Dal Plafeuri saliamo al Col de Roux (2804 m), poi in discesa e in lungo traverso sopra al Lac de Dix fino al Pas du Chat (2371 m). Da qui risaliamo fino alla bella Cabanne des Dix (2928 m) posta di fronte alla spettacolare parete del Mont Blanc de Cheilon. Circa 900 m di dislivello positivo e 11 km.

  • 5° giorno: Cabane de Dix - Cabane des Vignettes

Dal rifugio scendiamo un centinaio di metri e poi sù con le pelli fino alla vetta della Pigne d’Arolla (3787 m) attraversando dei tratti ripidi, in particolare prima del Col du Brenay. Successiva discesa alla Cabanne des Vignettes (3153 m). Circa 1000 m di dislivello positivo e 8 km.

  • 6° giorno: Cabane des Vignettes - Zermatt

L’ultimo ma anche il giorno più lungo! Dal rifugio scendiamo al Col de Charmotane e poi saliamo per un dolce ghiacciaio fino al Col de l’Evèque (3390 m). Discesa sotto La Vierge e risalita al ripido canale che conduce al Col du Mont Brulé (3212 m). Successiva breve discesa e poi lunga risalita all'ultimo colle: Col de Valpelline (3568 m) dove si ammira il maestoso Cervino e la Dent d'Herens, con i vari 4000 svizzeri. Da qui inizia una discesa di oltre 10 km per raggiungere Zermatt, dove in treno o in taxi si tornerà alle auto. Circa 1300 m di dislivello positivo e 22 km, 2300 m di discesa totali.

Quota

Quota della guida:

  • 5 persone: 500 euro/cad

  • 4 persone: 600 euro/cad

  • 3 persone: 700 euro/cad

  • 2 persone: 1150 euro/cad

Diamo qui anche una stima delle spese individuali per le mezze pensioni nei rifugi, spostamenti in treno/taxi, funivie: 600-700 franchi svizzeri

Le "quote della guida" indicare comprendono: organizzazione e assistenza nella preparazione del tour, accompagnamento e insegnamento da parte di Guida Alpina, utilizzo del materiale comune.

Note

La quota non comprende: tutti i transfer, rifugi, funivie (anche per la Guida) extra e tutto quello che non è compreso nella voce “quota”. La proposta riportata, è indicativa di un programma di massima. Questo potrà subire variazioni in funzione di: condizioni meteo, niveo, dei partecipanti o di altre variabili. Per maggiori informazioni date un'occhiata alle nostre "condizioni di vendita" in fondo alla pagina.

Materiale

  • Artva, pala, sonda

  • casco

  • sci, scarponi e pelli

  • bastoncini

  • rampant

  • piccozza

  • ramponi

  • imbrago da scialpinismo

  • 1 moschettone a ghiera e 1 cordino/fettuccia

  • zaino 30/40 litri

  • pila frontale (e batterie di ricambio)

  • powerbank o caricatore per il telefono

  • abbigliamento idoneo per 6 giorni di attività a quote di oltre 3500 m

  • scorta di medicinali personali e cerotti per eventuali fiacche

  • carta d'identità

Date disponibili

  • 7-12 aprile 2026

    07/04/2026 - 12/04/2026

    8posti disponibili

Download Scarica la nostra informativa

Download Visualizza le condizioni di vendita